Associazione Amici della Contemporaneità Teatrale
Nata nel 2004 con lo scopo di promuovere e diffondere la conoscenza d’arte e di cultura contemporanea, l’Associazione Amici della Contemporaneità Teatrale ha co-prodotto i sipari di Aldo Mondino (“APPLAUSI” inaugurato nel 2005), di Carla Accardi (“ROSSOORO” inaugurato nel 2007), di Getulio Alviani (“PERMUTABILE POSITIVONEGATIVO” inaugurato nel 2010), di Mimmo Paladino (“ATTORI” inaugurato nel 2012), Nicola De Maria (“MUSICA COLORATA DAI SOGNI” inaugurato nel 2015) e Pino Pinelli (“PITTURA R. – 101 ELEMENTI.I” inaugurato nel 2016).
I sipari saranno utilizzati durante la stagione, senza un calendario preciso, dando così ai frequentatori del teatro la possibilità di ammirarli tutti. Ci teniamo a sottolineare che tutte le cinque iniziative hanno trovato il prezioso sostegno economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che ha co-finanziato i progetti insieme all’Associazione, proprietaria e custode delle opere.
Il palcoscenico verticale
Il Teatro Tuscany Hall espone i suoi sipari d’autore e racconta un incontro tra le Arti
Durante i mesi di Luglio e Agosto del 2012 al Tuscany Hall è stata realizzata una mostra, Il Palcoscenico Verticale, curata dal critico Marco Meneguzzo. La mostra ha favorito l’incontro tra le arti, aggiungendo ai primi quattro sipari d’autore anche video, fotografie e installazioni sonore. Della stessa mostra, ad ingresso gratuito, è stato realizzato anche un catalogo, curato sempre da Marco Meneguzzo”.
Scarica il pdf della Mostra “Il Palcoscenico Verticale”

Il “sipario d’autore” di Aldo Mondino: Applausi
L’idea di affidare ad un artista contemporaneo la realizzazione del primo sipario è nata in maniera un po’ casuale dalle conversazioni di Claudio Bertini e […]
Continua a leggere
Il “sipario d’autore” di Carla Accardi: Rossooro
Dopo poco più di due anni dall’inaugurazione di “Applausi”, il sipario di Aldo Mondino, le domande che l’Associazione si è sentita fare più spesso sono […]
Continua a leggere
Il “sipario d’autore” di Getulio Alviani: Permutabile negativopositivo
Getulio Alviani è il terzo artista che risponde all’invito dell’associazione “Amici della contemporaneità teatrale”, che organizza la commissione di questo sipario per Tuscany Hall. Considerato […]
Continua a leggere
Il “sipario d’autore” di Mimmo Paladino: Attori
Nel maggio del 2008, in occasione del concerto che tenne sul Ponte Vecchio in ricordo di Benvenuto Cellini, Lucio Dalla si presentò nel pomeriggio con […]
Continua a leggere
Il “sipario d’autore” di Nicola De Maria: Musica Colorata dai Sogni
La pittura ha una tessitura nascosta d’armonia che attinge allo stesso universo della musica”. Nasce da questa intuizione di Nicola De Maria il nuovo “palcoscenico […]
Continua a leggere
Il “sipario d’autore” di Pino Pinelli: Pittura R, 2015 – 101 Elementi.I.
Pino Pinelli, pittore di origine catanese che vive e lavora Milano, è stato negli anni Settanta tra gli esponenti della “Pittura analitica”, distinguendosi per la […]
Continua a leggere
Il “sipario d’autore” di Luigi Mainolfi: Bestiario del Firmamento
L’opera SIPARI D’ARTISTA /Bestiario del firmamento di Luigi Mainolfi, sagome di animali fantastici di velluto bianco, visioni ancestrali tipiche del lavoro dell’artista campano, applicati su uno sfondo […]
Continua a leggere